LA DIAGNOSTICA

Lo scopo delle indagini è di valutare lo stato di conservazione del dipinto, discriminare le zone originali della pellicola pittorica da quelle interessate, in passato, da interventi di restauro, di studiare le tecnica pittorica, di caratterizzare i materiali utilizzati dall'artista e le eventuali forme di degrado presenti
LE INDAGINI
-
Ripresa fotografica in luce radente
-
Fotografia della fluorescenza UV, rilevamento della fluorescenza ottica attivata dalla sorgente di radiazione UV
-
Riflettografia multibanda, eseguita con riflettografo avente una sensibilità spettrale estesa da 320 nm a 1200 nm
-
Riprese macrofotografiche, microscopiche e videoendoscopiche in luce visibile
-
Spettrofotometria FT/IR in Micro-HATR: esecuzione di un'analisi qualitativa e semiquantitativa delle sostanze organiche ed inorganiche su sezione lucida mediante spettrofotometria all'infrarosso in trasformata di Fourier (FT/IR)
-
Indagine della fluorescenza dei raggi X (XRF) in sito, per ciascun punto di analisi
-
Esecuzione di una sezione lucida trasversale con studio al microscopio ottico polarizzatore in luce riflessa, per individuare la sequenza e lo spessore dei differenti strati pittorici
-
Analisi gascromatografica (GC-MS) per il riconoscimento di oli e cere

